Image top

Galette des rois e Roscón de reyes: due dolci “con sorpresa” per la Befana

Se è vero che l’Epifania tutte le feste porta via e che in Italia è celebrata con la calza della Befana ricca di dolcetti (e carbone), nel resto d’Europa la festività è celebrata in modo un po’ diverso, senza rinunciare al “fattore sorpresa”. Scopriamo un tipico dolce della Befana in Francia e Spagna: la galette des rois e il roscón de reyes! Di cosa si tratta? E quali sono le principali differenze tra queste due delizie dell’Epifania?

Scopri i migliori regali per la Befana

Galette des rois: dalle origini alla versione dell’Eliseo

La galette des rois è un dolce tradizionale francese consumato in occasione dell’Epifania. Ciò che rende davvero speciale questa torta è la presenza di una fava nascosta al suo interno. Ma perché si nasconde una fava nella galette?

© via vetre / Shutterstock

La tradizione di inserire una fava nella galette risale all’epoca romana. Durante le Saturnali, festività in onore del dio Saturno, infatti, i Romani condividevano un dolce in cui nascondevano una fava. Perchè la scelta della fava? La fava era simbolo di fertilità e abbondanza, ma anche una leguminosa comune che, una volta essiccata, ricordava una moneta, in qualche modo. Quindi, la persona che trovava la fava nel proprio pezzo di dolce era designato “re” o “regina” per un giorno, per celebrare in modo originale.

Con l’avvento del cristianesimo, questa usanza pagana ha subito qualche trasformazione pur essendo integrata nelle celebrazioni dell’Epifania, rappresentando l’arrivo dei Re Magi. Nel corso dei secoli, la fava naturale è stata sostituita da piccoli oggetti in porcellana o plastica, noti come fèves, che raffigurano vari soggetti, dai simboli religiosi a personaggi popolari e da collezionare.

Ancora oggi, quando si condivide una galette des rois in Francia, il fortunato in grado di trovare la “fava” all’interno del dolce diventa re per un giorno!

Perche la galette des rois del Presidente non ha la fava?

Una piccola curiosità sulla galette des rois servita ogni 6 gennaio al Palazzo dell’Eliseo, la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica francese: qui la galette è preparata senza fava, perchè “non si può designare un re all’interno della presidenza della Repubblica”, per rispettare i principi repubblicani.

Roscón de reyes: il re dei dolci dell’Epifania in Spagna

Il Roscón de reyes è un dolce tradizionale spagnolo consumato in occasione del 6 gennaio, il giorno dell’Epifania, vero e proprio giorno festivo del periodo natalizio che celebra l’arrivo dei “Reyes”, i Re Magi. Questo dolce, ricco di storia e simbolismo, è molto amato in Spagna e in altri paesi ispanici (anche se con nomi e versioni un po’ diverse da Paese a Paese).

Cos’è il Roscón de Reyes?

© via Maria Shipakina / Shutterstock

Il Roscón de Reyes è una sorta di ciambella dolce, preparata con un impasto soffice simile a quello di una brioche o di un panettone italiano. Ha una caratteristica forma a ciambella, che simboleggia una corona, proprio per ricordare i Re Magi. Sulla superficie, le decorazioni principali includono zucchero e frutta candita, per rappresentare le gemme della corona, e raramente è prevista l’aggiunta di mandorle. All’interno, il ripieno varia a seconda delle città ed è opzionale. In alcune versioni più moderne, il Roscón è farcito con panna montata, crema pasticcera o cioccolato.

Ciò che non può mancare in un Roscón è la sorpresa nascosta. All’interno del dolce, infatti, sono nascoste due cose: una fava (simbolo di sfortuna) e una piccola statuetta (di solito un Re Mago o un’altra figura). Il fortunato che trova la statuetta è incoronato re o regina del giorno e deve indossare una corona di cartone dorato, inclusa nel dolce; invece, chi trova la fava dovrà acquistare il dolce per l’anno successivo.

Così come la Galette des rois, anche il Roscón de reyes ha origini romane, che richiamano i Saturnali, le antiche feste romane celebrate in onore di Saturno, il dio dell’agricoltura. Durante queste celebrazioni, si preparavano dolci rotondi nei quali si nascondeva una fava e il suo ritrovamento designava un re simbolico per l’intera durata delle festività. Come accaduto per il dolce tipico francese, anche in Spagna il dolce della Befana si è evoluto con l’avvento del cristianesimo: la tradizione pagana è stata adattata per celebrare l’arrivo dei Re Magi, inserendo la fava come elemento ludico nel dolce. La statuetta di porcellana, invece, è stata aggiunta in seguito, arricchendo il simbolismo del dolce dell’Epifania.

Oggi, il Roscón de Reyes è una tradizione fondamentale delle celebrazioni del 6 gennaio. Spesso è accompagnato da cioccolata calda e dev’essere tagliato in presenza di tutti i commensali, per scoprire chi troverà la fava e la statuetta.

Come si chiama il Roscón in Portogallo e in Messico?


Il Roscón de Reyes è un dolce tradizionale del 6 gennaio, ma è anche un simbolo di festa e tradizione che attraversa secoli e confini. In Portogallo viene preparata una versione simile del dolce con il nome di Bolo Rei. Anche nelle americhe il dolce della Befana è molto popolare: il Roscón in Messico prende il nome di Rosca de Reyes ed è una tradizione molto amata.

Una lezione di cucina al computer
Vuoi preparare la Galette o il Roscón fatto in casa?
Da oggi lo chef sei tu! I migliori corsi di cucina online per appassionati e buongustai
Impara dai migliori Chef

Galette des rois VS roscón de reyes: quali sono le differenze?

La galette des rois francese e il roscón de reyes spagnolo sono due dolci tradizionali legati alla celebrazione dell’Epifania: condividono molti aspetti in comune, ma anche alcune differenze per ingredienti, forma e simbolismo. Confrontiamoli!

Somiglianze tra la galette e il roscón

Quali sono gli elementi in comune di questi due dolci tipici della Befana così tanto amati in Francia e in Spagna?

Origine comune

Entrambi i dolci affondano le proprie radici nelle celebrazioni dei Saturnali dell’antica Roma, durante i quali si consumavano dolci con una fava nascosta all’interno per eleggere un re designato temporaneamente.

Legame con l’Epifania

Sia la galette des rois che il roscón de reyes sono preparati in occasione del 6 gennaio, il giorno dell’Epifania, per celebrare l’arrivo dei Re Magi.

Sorpresa nascosta

La principale caratteristica in comune tra i due dolci è nella sorpresa nascosta, contenuta all’interno: una fava e una statuetta per incoronare il re o la regina del giorno.

Elemento conviviale

La condivisione del dolce è un momento di festa, allegria e condivisione tra familiari e amici. Il dolce, infatti, è consumato insieme, dal taglio al ritrovamento della sorpresa nascosta, fino alla sua degustazione.

Corona inclusa

Entrambi i dolci sono accompagnati da una corona di carta dorata, che il re o la regina del giorno deve indossa.

Differenze tra galette e roscón

Nonostante siano tante le caratteristiche in comune, la Galette e il Roscón hanno un’anima peculiare che li rende unici e diversi sotto alcuni punti di vista. Quali sono le principali differenze tra i due dolci più amanti dell’Epifania?

CaratteristicaGalette des RoisRoscón de Reyes
Origine geograficaFranciaSpagna
FormaRotonda e piattaRotonda con un foro centrale, che richiama la forma di una ciambella
Ingredienti principaliPasta sfoglia ripiena di frangipane e crema di mandorleImpasto tipo brioche decorato con frutta candita
DecorazioneSuperficie dorataFrutta candita colorata, zucchero e mandorle (queste ultime opzionali)
RipienoFrangipaneOpzionale, a volte farcito con panna, crema o cioccolato
ConsistenzaCroccante e friabileSoffice e morbida
SorpresaStatuetta e favaStatuetta e fava
Accompagnamento tipicoSidro o ChampagneCioccolata calda
Simbolismo decorativoIl colore dorato richiama la corona per rappresentare la regalitàLa frutta candita in superficie rappresenta le gemme della corona

Hai mai provato la galette des rois o il roscón de reyes? Qual è il dolce tipico della Befana che preferisci?