Quando si aprono i regali di Natale?
L’apertura dei regali di Natale è un momento speciale, atteso con trepidazione da tutti, grandi e piccoli. Ma ogni anno si ripropone sempre lo stesso dubbio: qual è il momento giusto per scartare i pacchetti? La risposta non solo varia da famiglia a famiglia, ma anche da cultura a cultura, con radici che affondano in tradizioni storiche, religiose e folkloristiche. Per scoprire quando si aprono i regali di Natale dobbiamo risalire alle origini e alle usanze legate a questo gesto simbolico in diverse parti del mondo e in diversi momenti storici. Diamo il via a questo viaggio tra storia e tradizioni globali!
Prima di scoprire se il regali vanno scartati il 24 dicembre sera o la mattina di Natale, hai già pensato a come incartarli? Ti diamo qualche idea diversa dal solito (anche se non ti piace impacchettare!).
Missione “pacchetti regalo di Natale originali”: come incartare un regalo
Ecco una guida semplice per pacchetti perfettiAprire i regali alla vigilia di Natale: un’usanza medievale
In molte famiglie italiane e in tanti Paesi europei, si opta per lo spacchettamento dei regali di Natale la sera del 24 dicembre, subito dopo la cena della Vigilia. Questa tradizione risale al Medioevo, quando la Chiesa cattolica attribuiva grande importanza alla notte della Natività, quindi la celebrazione serale della messa natalizia preparava spiritualmente alla nascita di Cristo, simboleggiata dai doni scambiati tra i fedeli come segno di amore e fratellanza.
Ti mancano idee originali per i regali di Natale? Lasciati ispirare: Regali di Natale per la mamma | Regali di Natale per il papà | Idee regalo di Natale per amici | Regalo di Natale per fidanzato | Regalo di Natale per fidanzata | Regali di Natale per i suoceri | Cesti Natalizi.
La consuetudine di aprire i regali la sera del 24 dicembre è particolarmente diffusa in Paesi come la Germania, dove la figura del Christkind (il Bambino Gesù) è tradizionalmente associata alla consegna dei doni. Anche nei Paesi Scandinavi, Babbo Natale – noto come Jultomten – porta i regali proprio durante la sera della Vigilia. In Italia, prevalentemente al Sud, questa usanza è ancora viva e spesso si accompagna alla tradizione del presepe, una rappresentazione introdotta da San Francesco d’Assisi nel 1223 per avvicinare i fedeli alla nascita di Gesù.
Perchè si scartano i regali la mattina di Natale?
Se alcuni Paesi sono rimasti legati alle origini del Medio Evo per l’apertura dei doni durante la vigilia, c’è chi preferisce scartare i regali la mattina del 25 dicembre, come avviene nei paesi anglosassoni come Regno Unito, Stati Uniti e Australia. L’usanza dell’apertura dei doni a Natale è più recente e deve molto alla figura di Santa Claus, un’evoluzione del vescovo San Nicola, noto per i suoi gesti di generosità nel IV secolo d.C. L’immagine di Babbo Natale come lo conosciamo oggi, infatti, si è consolidata solo nel XIX secolo, grazie ai racconti di Clement Clarke Moore e alle illustrazioni di Thomas Nast. Secondo la tradizione, Santa Claus consegna i regali durante la notte del 24 dicembre, calandosi dal camino. I bambini, svegliandosi la mattina di Natale, scoprono tutti i doni lasciati sotto l’albero e possono, finalmente, scoprire cosa si nasconde nei pacchetti.
Questa abitudine si è diffusa largamente durante l’epoca vittoriana (tra il 1837 e il 1901), un periodo che ha contribuito a creare molte delle tradizioni natalizie così come le celebriamo ancora oggi, con la decorazione degli abeti, lo scambio dei regali e i canti natalizi. Anche l’apertura dei regali di Natale la mattina del 25 dicembre è di provenienza vittoriana, dopo una ricca colazione in famiglia.
Scambio dei doni il 6 gennaio: tra Epifania e Re Magi
In alcune culture, invece, l’apertura dei regali non avviene né il 24 né il 25 dicembre. Anche in Italia, soprattutto nel Sud del Bel Paese, la tradizione richiedeva lo scambio dei regali all’Epifania. Il 6 gennaio, infatti, è un giorno speciale che richiama il racconto evangelico dei Re Magi che portarono doni al Bambino Gesù (i famigerati “oro, incenso e mirra”). Se in Italia questa tradizione è sfumata con il trascorrere del tempo, in Spagna, ancora oggi, la notte tra il 5 e il 6 gennaio è un momento fondamentale per la magia delle festività. L’arrivo de los Reyes Magos (i Re Magi) è molto atteso durante il periodo natalizio, celebrato con sfilate in tutte le più grandi città del Paese, perchè è in questa data che i Magi arrivano e portano con sé i regali per i bambini. Anche in alcune regioni dell’Italia meridionale, l’Epifania è ancora oggi celebrata con la Befana, un personaggio del folklore che porta doni ai bambini buoni e carbone a quelli che si sono comportati male, il tutto all’interno della calza della befana. Questa tradizione ha un sapore antico, poiché l’Epifania era una festività centrale prima che il Natale diventasse così importante come lo è oggi. Le celebrazioni dell’Epifania erano diffuse già nel IV secolo e rimangono vive in molte parti d’Europa.
Quando si aprono i regali (nel mondo)?
Insomma, Paese che vai… apertura dei regali che trovi! Se lo spacchettamento dei doni è preferito la sera della vigilia in alcune culture (come in quella del Nord Europa) e in altri Paesi si opta per l’apertura il 25 dicembre (come nel Regno Unito e Francia), in altri Paesi come la Spagna si attende l’arrivo del Re Magi o della Befana (soprattutto al Sud Italia), mentre in altri parti del mondo lo scambio dei regali avviene ancora prima con la festa di San Nicola (il Sinterklaas è molto sentito nei Paesi Bassi).
Forse non esiste una ricetta perfetta per tutti, dipende dalla cultura, ma anche dalle tradizioni familiari e dalle abitudini. Se ci sono dei bambini in casa, per esempio, molte famiglie preferiscono allestire un “vassoio di cortesia per Babbo Natale” e le sue renne la sera della vigilia (con biscotti, bicchiere di latte e carote), per poi aprire i regali di Natale la mattina del 25 dicembre, scoprendo tutti i doni lasciati sotto l’albero durante la notte. Per altre persone, invece, il cenone della vigilia è il momento di convivialità perfetto da concludere con lo scambio dei doni tanto attesi.
Al di là delle tradizioni, l’attesa per l’apertura dei regali gioca un ruolo fondamentale nella magia del Natale. Molte famiglie, per incentivare il desiderio e l’immaginazione che precedono lo spacchettamento, preferiscono attendere la mattina di Natale o addirittura l’Epifania, rendendo l’evento più speciale e significativo. Ricordati che, prima ancora della scelta del momento giusto per aprire i regali, è fondamentale scegliere i regali giusti per Natale!
🎁 Trova il regalo di Natale last minute 🎁